PIASTRA PIETRA OLLARE NATURALE RIVESTITA IN RAME
La pietra ollare viene estratta in Val Chiavenna, val d’ Ossola ed Engadina. Le sue caratteristiche di lavorabilità e refrattarietà e alta resistenza al calore la rendono ideale per utensili da cucina, come piastre e pentole. La pietra ollare deve essere portata gradualmente a temperatura con una sorgente di calore qualsiasi, quindi si può scaldare su un barbecue, su carbonella, su un fornello della cucina oppure al camino. Questo tipo di cottura vi permetterà di cucinare senza aggiungere grassi, in modo leggero e dietetico.
Piastra pietra ollare naturale: indicazioni tecniche
- Lavarla accuratamente con acqua salata e asciugarla con cura senza utilizzare detersivi
- Ungerla con olio d’oliva e tenerla unta per un tempo non inferiore alle 24 ore
- Scaldare molto gradualmente su una fonte di calore assicurandosi che il fuoco sia omogeneo su tutta la superficie in modo da evitare dilatazioni diverse che potrebbero causarne la rottura
- Se si usa il fornello a gas usare uno spargifiamma
- Non gettare mai acqua fredda sulla piastra per raffreddarla, altrimenti si rompe.
Piastra pietra ollare naturale rivestita in rame: consigli per la pulizia
Grazie a questo tipo di pietra potrete cucinare senza aggiungere grassi ed ottenere così una cottura dietetica. Inoltre i cibi sono più sani in quanto, diversamente dalle griglie tradizionali, i grassi non colano sulle braci e non si creano fumi dannosi per la salute. Lasciare raffreddare la piastra lentamente senza gettare mai sopra di essa acqua fredda altrimenti si rompe. Una volta tiepida utilizzare un panno imbevuto di aceto e un raschietto o spazzola in ferro. Ungerla di nuovo come la prima volta.
Scopri altre piastre sul nostro sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.